Gli inerti riciclati perché possano diventare un prodotto riutilizzabile, vengono sottoposti a lavorazione mediante apposito impianto, che attraverso la frantumazione, la vagliatura e la pulizia del pietrisco li separa da qualsiasi elemento “impuro”.
Ultimati questi processi, dal materiale riciclato si riescono a produrre tre granulometrie differenti:
- GROSSOLANO (pezzatura 40/70 mm)
- PIETRISCO (pezzatura 0/30 mm)
- SABBIA (pezzatura 0/8 mm)
Ogni tipologia di prodotto viene sottoposto a certificazione che ne attesta la qualità, per poi essere destinato a diversi tipi di impiego.
I prodotti sono tutti certificati a marchio CE (UNI EN 13242:2008).
Le certificazioni guadagnate nel corso del tempo sono un ulteriore riconoscimento alla qualità e all’affidabilità dei prodotti e dei servizi nell’ambito della produzione e della fornitura di materiali per l’edilizia.
RICICLATO 40/70 mm: E’ un materiale inerte eco compatibile ricavato dalla selezione e dal recupero di materiale demolito. Ottimo per realizzare sottofondi di strade e piazzali o come tout venant di fondazione.
RICICLATO 0/30 mm: E’ un materiale inerte eco compatibile ricavato dalla selezione e dal recupero di materiale demolito. Impiegato tipicamente per la realizzazione di sottofondi, strati di preparazione per pavimentazioni e opere di ingegneria civile.
SABBIA 0/8 mm: Questo materiale si caratterizza per avere qualità portanti da eccellenti, quali terreno di sottofondo in assenza di gelo. L’azione del gelo, invece, sulla qualità portante del terreno di sottofondo è definita media. Il ritiro o il rigonfiamento è nullo o lieve, mentre la permeabilità è media o scarsa. Il materiale è particolarmente indicato come correttivo granulometrico di altri materiali, senza escludere la realizzazione di corpo di rilevanti disposto inferiormente allo strato di sottofondo, e la realizzazione di fondazioni e strati superficiali di terra stabilizzata corretta.